SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoArchivio Eventi
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Archivio Eventi 04/04/2025
Il torrente Jesce che nasce in territorio di Altamura ha la sua parte terminale nel Parco della Murgia Materana immettendosi nella Gravina di Matera e rappresentando sicuramente una delle maggiori emergenze ambientali irrisolte del territorio.

Quale è lo stato di salute del torrente?
Quali le cause dell’inquinamento?
Cosa sono i tensioattivi ed i pesticidi?
Quali gli effetti dei metalli pesanti su animali e piante?
Quale l’impegno dell’Ente Parco per la risoluzione di questa complessa problematica a carattere interregionale?

A questa e altre domande cercheremo di dare una risposta domenica prossima 23 novembre 2008 con l’escursione didattIca SALVIAMO IL TORRENTE JESCE.

In una passeggiata accessibile a tutti guidata da Maria Antonucci dott.ssa in scienze naturali, esploreremo insieme l’ecosistema del torrente Jesce in località Tre Ponti nelle immediate vicinanze di Murgia Timone, scoprendone nascita ed evoluzione geologica. Quindi dopo aver prelevato dei campioni di acqua e realizzato l’analisi colorimetrica di alcuni parametri chimici (PH, Nitriti, Tensioattivi, Ammoniaca) li discuteremo insieme, anche mediante l’uso di supporti multimediali in aula didattica presso Jazzo Gattini, cercando di capirne il significato e fare luce sulle problematiche e cause connesse alle sostanze inquinanti presenti nel corso d’acqua.

Perché l’acqua è di tutti ed a nessuno deve essere concesso di inquinarla.

Partecipazione gratuita Appuntamento alle ore 9.30 a jazzo gattini.
La chiusura dell’iniziativa e’ prevista per le ore 13.00

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

CEA Matera tutela e valorizzazione del patrimonio storico naturale didattica
Centro visite - eventi jazzo gattini/masseria radogna
Tel. e fax 0835 332262

E-mail >> cea@parcomurgia.it
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it