SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoArchivio Mostre
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Archivio Mostre 04/04/2025
Dal 24 novembre 2007 al 12 gennaio 2008 si svolge all’interno di una serie di locations storiche della città di Matera (sede degli storici Rioni Sassi - World Heritage UNESCO), il progetto di mostra internazionale "Del contemporaneo", frutto della collaborazione di Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea con: Fondazione Nuovi Mecenati, Ministère Francaise de la Culture, Platform, Comune di Matera, Regione Basilicata, Unione Europea
Il progetto espositivo comprende numerosi lavori inediti per l’Italia, provenienti dalle collezioni dei FRAC - Fondi Regionali di Arte Contemporanea di: Alsace, Bourgogne, Champagne-Ardenne, Franche-Comté, Lorraine. Le opere, che evidenziano la varietà dell’arte contemporanea sia per tematiche che per medium utilizzati, oltre alla sede della Fondazione SoutHeritage, occupano una serie di locations storiche della città (Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, Ex Convento di Santa Lucia Nova, Chiesa S. Pietro Barisano), interferendo con spazi fortemente caratterizzati, in senso storico, culturale e architettonico, creando così una serie di rimandi e allusioni, a volte palesi a volte più nascosti, quasi a coinvolgere il visitatore in un gioco mentale che si dipana lungo le varie sedi espositive.

Questo dialogo oltre a presentare alcuni caratteri dell’arte internazionale, offre agli artisti e ai visitatori un’occasione per “abitare” spazi preesistenti e confrontarli con le esigenze contemporanee, mettendo in luce la vitalità della scena artistica internazionale non tanto attraverso una mostra quanto attraverso una dimensione. In quest’ottica le opere alternano così osservazione e partecipazione, riflessione e disorientamento, facendo diventare i diversi luoghi punti di incontro, spazi di relazioni tra arte contemporanea e storia, in un dialogo con il contesto che le ospita, dando vita ad un percorso che trasforma la visione del fruitore in esperienza concettuale.

La maggior parte degli artisti invitati si è imposta all’attenzione generale grazie alla partecipazione ad importanti appuntamenti espositivi internazionali; ma è la prima volta che alcuni tra i più significativi artisti internazionali vengono presentati insieme in un contesto espositivo concettualizzato che intende consolidare ulteriormente l’immagine della città come luogo di cultura contemporanea.

Si tratta di un’ iniziativa creata appositamente per soddisfare la crescente richiesta di valorizzazione degli spazi urbani e di luoghi appartenenti alla memoria della città, che attraverso l’espressione artistica si arricchiscono di un valore aggiunto. Il progetto espositivo (a cura di Angelo Bianco) senza interferire ma interagendo con i luoghi, fa incontrare l’arte contemporanea con la storia di una città attraverso le opere di artisti, quali: Monica Bonvicini | Stanley Brouwn | Claude Closky | Décosterd & Rahm | Peter Downsbrough | Jimmie Durham | Robert Filliou | Fischli & Weiss | Ceal Floyer | Mario Garcia Torres | Dan Graham | Gary Hill Barbara Kruger | Mathieu Mercier | Steven Parrino | Raymond Pettibon Nathalie Rao | Hans Schabus | Lawrence Weiner | Erwin Wurm.

Titolo:
Del contemporaneo

Progetto:
Collections sans Frontières VIII – Opere dalle collezioni dei Frac: Alsace / Bourgogne / Champagne-Ardenne / Franche-Comté / Lorraine

Curatore:
Angelo Bianco

Sedi:
Fondazione SoutHeritage - Via F.sco Paolo Volpe 6, Matera
Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola – Via Ridola 5 Chiesa
S. Pietro Barisano – Rione Sasso Barisano
Convento S. Lucia Nova – Piazza Vittorio Veneto

Periodo:
24 novembre 2007 > 12 gennaio 2008

Orari:
Ex Convento S. Lucia Nova h. 24
per tutte le altre sedi martedì > sabato 17.00 > 20.00 ingresso libero
Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola > biglietto

Info:
T. +39 0835 240348 F. +39 0835 336425
southeritagepress@southeritage.org | www.southeritage.org
 
ARTISTI PER SEDI
Museo Archeologico Nazionale - V. D. Ridola 5
Robert Filliou, Erwin Wurm, Claude Closky, Fischli & Weiss, Hans Schabus, Raymond Pettibon, Nathalie Rao, Ceal Floyer, Dan Graham.

Ex Convento di Santa Lucia Nova - P.zza Vittorio Veneto
Mario Garcia Torres

Fondazione SoutHeritage - V. F.sco Paolo Volpe 6
Monica Bonvicini, Décosterd & Rahm, Peter Downsbrough, Mathieu Mercier, Barbara Kruger.

Chiesa S. Pietro Barisano - Rione Sasso Barisano
Steven Parrino, Gary Hill, Stanley Brouwn, Jimmie Durham, Lawrence Weiner.
 
Il Museo Archeologico Nazionale D.Ridola di Matera, aderendo al progetto proposto dalla Fondazione SoutHeritage, ospiterà alcune delle opere all’interno del percorso espositivo , favorendo in tal modo l’incontro tra l’arte contemporanea e i reperti che fanno parte della storia della città e del territorio. Augurandoci che vorrete visitare la mostra, che si inaugurerà Sabato 24 novembre presso la sede della Fondazione via F. P. Volpe, 6 alle ore 18.00 , inviamo cordiali saluti.
Annamaria Patrone - Direttore del Museo Ridola
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it