SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoTeatro
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Teatro 03/04/2025
Lunedì 25 febbraio 2008 ore 21.00
Rassegna Teatrale Matera 2008
Compagnia Diana Or.i.s. in Io speriamo che me la cavo
Con Maurizio Casagrande - Musiche di Enzo Gragnaniello
Regia di Armando Pugliese

Scrivendo la riduzione teatrale di un best seller tra i più venduti e fotocopiati d’Italia, ho potuto cogliere l’occasione per rendere un piccolo omaggio alla città di Napoli, ma non solo…E’ un omaggio alla poesia dell’infanzia, a quella età che ha l’odore dei banchi di legno, dell’inchiostro e del gesso.

E’ un omaggio alla gente onesta che vive di ideali e di stipendi modesti e che, per arrivare alla fine del mese, non cerca compromessi con facili guadagni… Un omaggio agli eroi di tutti i giorni. “Io speriamo che me la cavo” è, inoltre, un omaggio a quelle madri che sperano per i propri figli un futuro radioso, anche se devono andare a cercarselo lontano ed è un umile, quanto doveroso, omaggio a Raffaele Viviani che ha saputo esprimere la viscerale passionalità di queste donne.

Il protagonista della vicenda è Marcello, un maestro che va ad insegnare nella scuola dove ha studiato da piccolo: il pubblico vedrà, attraverso i suoi occhi ingenui, lo svolgersi degli eventi che sembrano subissarlo di continuo e di cui sembra essere vittima senza via di scampo.
Marcello e i suoi sogni si scontrano con la cruda realtà, si scontra con le madri colpevoli del più grave dei crimini: avere assassinato la speranza di credere in un futuro migliore. Nonostante le presenti note dell’autore possano essere un forte deterrente per andare a vedere questo spettacolo, la pièce, arricchita da musiche meravigliosamente evocative, è ricca di spunti comici, buffi e di situazioni paradossalmente esilaranti.

O almeno lo erano nelle mie intenzioni. Sarò riuscito nel mio intento?
Al pubblico e solo al pubblico l’ardua sentenza.

www.incongressmatera.it
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it