SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoAmbiente
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Ambiente 03/04/2025
E’ bastato un solo anno per la città di MATERA per arrivare al 97° posto su 103 comuni capoluogo italiani perdendo 47 posizioni rispetto al 50° posto dello scorso anno, nella classifica nazionale di ECOSISTEMA URBANO 2009, la ricerca condotta da Legambiente in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e il Sole 24Ore.
(* 2009 > si tratta della ricerca sulla base dei dati elaborati nel 2007)

Esattamente 10 anni fa nello stesso rapporto del 1998 Matera occupava la 13° posizione prima in Italia tra i comuni del meridione. In quello stesso anno Cagliari figurava ultima in classifica al 99° posto, oggi Cagliari si trova al 35° posto.

Il risultato dell’indagine si presenta disastroso da qualsiasi punto di vista lo si voglia considerare, anche POTENZA perde 37 posizioni passando in un anno dal 36° al 73° posto, configurando per i due capoluoghi lucani il peggior dato regionale in Italia.

Al contrario Bari guadagna ben 22 posizioni passando dall’82° posto al 60°, perfino Taranto guadagna notevolmente passando dal 79° al 66° posto.
La notizia è stata pubblicata su tutti gli organi di stampa e media nazionali. Sul web non si contano i siti che in una sola giornata hanno pubblicato la stessa cosa. >> Guarda i risultati su Google
Quadro riassuntivo della ricerca attuale per Matera e Potenza
Per meglio comprendere il quadro del disastro gestionale e amministrativo che ne viene fuori per Matera e Potenza, raccogliamo i dati della ricerca in tutti i settori analizzati con gli indicatori reali considerati, mostrando il risultato finale per i capoluoghi della Basilicata. I valori Nd (non definito) risultano non forniti dalle amministrazioni, fatto più grave di una cattiva performance perchè si sottrae alla comunità la capacità di valutare cosa è stato fatto dall’amministrazione e in quali condizioni effettivamente ci si trova nel settore direttamente connesso alla salute o alla qualità della vita dei cittadini.
SETTORI ANALIZZATI INDICATORI / (Unità di Misura)
MATERA
posizione su
103 comuni
capoluogo

POTENZA
posizione su
103 comuni
capoluogo
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
E AZIENDE
Certificati ISO 14001 (ogni mille imprese valori provinciali)
Pianificazione e partecipazione ambientale (indice sintetico max 100)
Eco management (indice sintetico max 100)
Capacità di risposta delle amministrazioni locali (indice sintetico max 100)
103° 83°
RIFIUTI E INTERVENTI
Rifiuti urbani (kg/abitante/anno/)
Raccolta differenziata (% Rd frazioni recuperabili su totale rifiuti prodotti)
92° 65°
ACQUA
Consumi idrici (litri/abitante/giorno)
Perdite di rete (acqua non consumata % su acqua immessa)
Depurazione (% abbatt.carico) civile
Nitrati (mg/litro - contenuto medio annuo )

20°

tre indicatori Nd.
22°
AMBIENTE E VERDE Isole pedonali (mq per abitante)
Zone a traffico limitato (mq per abitante)
Verde urbano fruibille (mq per abitante)
Verde urbano totale (mq/ha - superficie aree verdi su tot. superficie comunale
Piste ciclabili (metri equivalente/abitante)

Nd.

ultimo posto
83°
ARIA
Polveri sottili - media annua (microgrammi/metrocubo)
Polveri sottili max valore medio annuo (microgrammi/metrocubo)
Biossido azoto - media annua (microgrammi/metrocubo)
Biossido azoto - max valore medio annuo (microgrammi/metrocubo)
Ozono - superamento media mobile - Giorni/anno
Nd.
ultimo posto
Nd.
ultimo posto
ENERGIA Consumo di carburante (Kep/abitante/anno)
Consumo di elettricità (KWh/abitante/anno)
Solare fotovoltaico su edifici comunali (KW/1000 abitanti)
Solare termico su edifici comunali (mq/1000 abitanti)
Teleriscaldamento Abitanti serviti/1000 abitanti
Biomasse KW/1000 abitanti Politiche energetiche

Nd.

ultimo posto
TRASPORTO E AUTO Tasso di motorizzazione (auto circolanti ogni 100 abitanti)
Qualità parco auto (% auto Euro 3 ed Euro 4 circolanti su totale)
Trasporto pubblico - passeggeri (viaggi/abitanti/anno)
Trasporto pubblico - offerta (Km-vettura/abitante/anno)
Trasporto pubblico - Emissione anidride carbonica (gr. C02/passeggero/anno)
88° 73°
  POSIZIONE FINALE CLASSIFICA 2009 SU 103 COMUNI CAPOLUOGO
(DATI ANNO 2007)
97° 73°
  POSIZIONE FINALE CLASSIFICA 2008 SU 103 COMUNI CAPOLUOGO
(DATI ANNO 2006)
50° 36°
Tutti i dati da cui sono stati estrapolati quelli mostrati nella tabella sono stati pubblicati oggi 13.10.2008 dal Sole 24Ore.
>> Guarda i dati del Sole 24Ore
FONTI E APPROFONDIMENTI E PRINCIPALE RASSEGNA STAMPA 
Legambiente
13.10.2008 - Presentato a Belluno Ecosistema Urbano 2009 >> Leggi Tutto
13.10.2008 - Il rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, Ecosistema Urbano, dossier realizzato da Legambiente con la collaborazione preziosa dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia. >> Leggi Tutto
Ecosistema Urbano - Rapporto Legambiente 2009 Ecosistema Urbano - Rapporto Legambiente 2009
Ecosistema Urbano 2008 (rapporto dello scorso anno) >> Leggi Tutto
Ecosistema Urbano - Rapporto Legambiente 2008 Ecosistema Urbano - Rapporto Legambiente 2008
Ecosistema Urbano 1998 >> Leggi Tutto
Ecosistema Urbano - Rapporto Legambiente 1998 Ecosistema Urbano - Rapporto Legambiente 1998
 
Il Sole 24Ore
13.10.2008 - Ecosistema urbano 2009 - I dati delle ricerche >> Leggi Tutto
13.10.2008 - Ecosistema Urbano 2009 - Le città più verdi: Nord-Est e Toscana salgono sul podio >> Leggi Tutto
13.10.2008 - Ripensare energia, edilizia e trasporti favorisce la ripresa >> Leggi Tutto
 
La Gazzetta del Mezzogiorno
13.10.2008 - Sorpresa: Matera è eco-insostenibile >> Leggi Tutto
 
Repubblica
13.10.2008 - CLASSIFICA FINALE ECOSISTEMA URBANO 2009 di LEGAMBIENTE
Dati 2007, elaborazioni 2008 / Differenza posizioni edizioni 2008-2009 >> Leggi Tutto
13.10.2008 - Ecosistema urbano, Roma crolla Belluno si conferma leader >> Leggi Tutto
 
Corriere della Sera
13.10.2008 - Belluno la più verde, ultima Frosinone - Le città divorano le risorse: giù Roma, meglio Milano >> Leggi Tutto
 
La classifica dello scorso anno
La situazione dello scorso anno è quella che vedete nell’immagine di sotto tratta dal rapporto completo Ecosistema Urbano che trovate negli allegati. Agrigento, che in questo rapporto occupava la 97° posizione (quella attuale di Matera) è salita di sedici unità classificandosi all’81° posto.
NB. L’indicazione dell’anno nei rapporti ECOSISTEMA URBANO, in questo caso il 2008, è riferita all’elaborazione dei dati raccolti, sempre in questo caso, nel 2006.
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it