SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoAmbiente
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Ambiente 03/04/2025
Vito Mazzilli - Presidente WWF Basilicata
In occasione della manifestazione indetta dal comitato No Oil Lucania che si svolgerà a Villa d’Agri il 28.2.09, il WWF, che ha dato al sua adesione, vuole ribadire le proprie preoccupazioni per il territorio della Val d’Agri, anche in relazione alle recenti dichiarazioni programmatiche del Presidente della Giunta Regionale Vito De Filippo che nella sua relazione al Consiglio Regionale sul petrolio, non ha mai citato il Parco nazionale della Val d’Agri, puntando sostanzialmente per il futuro delle aree interessate dalle estrazioni sulla creazione di un distretto energetico con tanto di nuovi insediamenti produttivi.

Il WWF invece chiede per l’area della Val d’Agri un grande progetto di salvaguardia ambientale che muova dalla rapida attivazione dell’Ente Parco, in grado di mettere a sistema tutte le valenze naturalistiche, storiche, archeologiche, le vocazioni agricole e artigianali dell’area, puntando anche, ma non solo, sull’innovazione nel settore energetico. Il Parco, in quest’ottica dovrà essere l’ente naturalmente ed istituzionalmente preposto, con la propria attività di pianificazione e mantenendo una visione d’insieme, ad avviare un Piano di Azione organico che individui gli interventi prioritari in relazione ai valori di biodiversità e paesaggio.

Quanto poi alle scelte energetiche il WWF torna a richiedere alla Regione di aprire il confronto su tutto il Piano energetico regionale, che inspiegabilmente ancora non viene reso pubblico, perché è quella la sede preliminare ove individuare le scelte ed i relativi interventi da effettuare su tutto il territorio, scelte oggi più che mai cruciali, che auspichiamo vadano decisamente in direzione dell’abbandono delle nuove attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi, anche in relazione all’adempimento degli obblighi derivanti dall’applicazione del protocollo di Kyoto, dal rifiuto netto di ogni scelta nucleare che il governo sembra seriamente voler portare avanti, ed abbracci, in modo consapevole e ragionato, le energie rinnovabili.

Prof. Vito Mazzilli
Presidente WWF Basilicata
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it