Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrā inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
Giovedì 5 Ottobre 2017, ore 18:30 - Complesso Le Monacelle Matera ANTROPICA - ECOSISTEMI, RISORSE NATURALI E IMPATTO DELL’UOMO
Tavola rotonda: Costruire dal basso una consapevolezza ecologica, dalla stima degli impatti antropici allo sviluppo di nuovi modelli di sussistenza economica
Introducono e moderano: Domenico D’Alelio - Scienziato, Stazione Zoologica Anton Dohrn Marialaura Garripoli - Giornalista
Proiezione video Naturarte sui sentieri dei parchi della Basilicata
RVM Broadcast, Filomedia
Interventi
Emanuela Dattolo - Scienziata, Eco-evo research messengers Risorsa acqua e impatti antropici: crisi idrica nell’Italia meridionale
Marco Battuello - Scienziato, Università di Torino Risorsa mare e impatti antropici: il caso della Costa Concordia
Maurizio Bolognetti - Giornalista Inquinamento ambientale in Basilicata
Pierfrancesco Pellecchia - Presidente Parco della Murgia Materana
Pio Acito - Legambiente Prima e dopo la parentesi dell’Antropocene
Michelangelo Camardo - Codice 21 Il Patrimonio scientifico dell’Area Murgiana
Mimmo Genchi - Comitato No Inceneritore NIM Un cementificio/inceneritore in un Parco Naturale?
Antonio Riontino - Biologo ambientale Natusfera Puglia: Sostenibilità del turismo, territori ecologicamente attivi, raccolta dati scientifici sulla biodiversità, presa di coscienza e partecipazione attiva dei cittadini (Citizen Science).
Elisabetta Falchetti - Naturalista Il progetto Green Routes
L’evento è stato organizzato in collaborazione con:
LTER Italia - Italian Long-Term Ecological Research Network
Stazione Zoologica Anton Dohrn - Napoli
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Matera 2019
Comitato No Inceneritore Matera
Legambiente