SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoOsservatorio Beni Culturali
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Osservatorio Beni Culturali 03/04/2025
Di Atanasio Pizzi

Alle Amministrazioni Comunali delle Comunità Italo Albanesi di Calabria, Puglia, Basilicata e Campania.

Negli ultimi decenni l’insieme inscindibile di natura e storia esistente all’interno delle comunità arbëreshe, ha subito un degrado senza precedenti e va costantemente monitorato per evitare uno scontato destino.

La speculazione edilizia ha invaso memorie storiche e luoghi naturali; il territorio è stato aggredi­to nella sua morfologia e nella sua estetica. Tutto ciò aggravato ed amplificato da un altro fattore altrettanto determinante (e forse anche più peri­coloso): la caduta della qualità. L’abusivismo è non tanto la causa, bensì la più consistente con­seguenza di un decadimento del pensare e del progettare e, vorrei aggiungere, del comporta­mento "sociale".
Un diverso governo del territorio potrà consentire di contrastare tale decadimento se non, addirittura, di recuperarne gli effetti negativi . Occorrerà ricostruire una sensibilità paesaggistica che mantenga la continuità culturale delle preesistenze nell’attuale vita sociale ed economica di quei luoghi. Tutto ciò rivalutando lo stretto rapporto tra natura e sito in considerazione, anche, delle compatibilità economiche e sociali dei luoghi.

L’urbanistica non dovrà esprimersi in forma concettuale ed autonoma ma dovrà invece basarsi tanto sulle attuali esigenze quanto sul patrimonio culturale di quei luoghi . Governare il territorio vuol dire indirizzare lo sviluppo, garantirne la qualità nella continuità con il passato. Tale intento non dovrà pretendere di conservare immutabilmente i luoghi e l’ambiente, quand’anche suggestivi, ameni, ricchi di storia e d’arte; dovrà invece consentirne la compatibilità con le naturali, conti­nue ed inesauribili fenomeni evolutivi sociali.

I centri abitati arbëreshe, devono fare tesoro del passato riuscendo ad aggiungere a questo i “nuovi episodi” di una storia che si intende proseguire; ciò in delicata armonia, senza traumi o strappi e non congelandolo in una icona .Programmare lo sviluppo è l’unico modo per evitare delle modificazioni incontrollate.

Amministrare un territorio occorre una profonda conoscenza della storia, sensibilità e capa­cità manageriali; occorre agire in simbiosi tra conservazione e innovazione, essere artefici di una riscrittura della scena nel più profondo rispetto del passato, saper attraversare i livelli intrecciati della forma storica o dell’ambiente in un’illuminante e innovativa spazialità.

Da ciò la necessità di porre in simbiosi le istanze della conservazione e quelle dell’innovazio­ne, la realizzazione di immagini di grafici e testi dell’architettura urbana e rurale delle comunità arbëreshe, ove avvalendosi, della catalogazione degli elementi architettonici primari che caratterizzano i luoghi oggetto di studio, il rapporto tra ambiente costruito ed ambiente naturale.

La comunità arbëreshe ha conservato per molto tempo la sua identità, ma negli ultimi decenni, ha fatto si che i tipi architettonici ed urbanistici che la caratterizzavano sono andati costantemente e irreversibilmente perduti. Considerando che la conservazione, la catalogazione degli elementi architettonici non sono state oggetto di culto ne dal privato che dal pubblico, il fine potrebbe essere appunto, quello di allestire un Archivio e non solo riferito asettica­mente alle modalità della tecnica costruttiva, ma rivolto a raccogliere, pure negli omogenei modi della modernità, quelle possibili tipizzazioni attraverso cui ricostruire i lineamenti specifici dei luoghi.

Arch. Atanasio  Pizzi

Web: www.atanasiopizzi.it - E-Mail: atanasio@atanasiopizzi.it
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it