Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
Mi congratulo per il lavoro di informazione che state facendo.
E’
veramente importante avere pubblicato la cronologia di De Blasiis del 1635 che
da atto della grandiosità di Matera per l’uso dei sistemi di
raccolta di acqua, degli ipogei e dei foggiali.
La documentazione
fotografica sui lavori in piazza S. Rocco è agghiacciante.
Conoscevo gli
ipogei e i foggiali sottostanti a questa piazza perchè mi era stato possibile
accedervi da via S. Rocco.
Tuttavia manco ormai da diversi anni a Matera
e non sapevo che l’occasione dei lavori nella piazza non è stata utilizzata per
valorizzare il nostro patrimonio ma, ancora una volta come nel caso di piazza
sedile, dei ritrovamenti preistorici e delle sepolture medievali, per occludere
tutto sotto una lastra di cemento.
Non era questo il senso
dell’inserimento UNESCO.
Devo tra l’altro segnalare che nelle
motivazioni dell’iscrizione UNESCO di Matera poste sul sito ufficiale della Commissione
Nazionale Unescoi Sassi sono presentati come frutto
dell’insediamento di gruppi pastorali in età medievale.
Con queste motivazioni non avremmo mai
ottenuto l’iscrizione.
Evidentemnte senza una corretta
comprensione dei valori eccezionali del sito non si riuscirà mai a preservarli.
E’ quindi veramente importante l’attività di Sassi Kult.