Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email. |
|
|
|
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO |
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
La chiesa di S. Agostino, parte del complesso che risale alla fine del 1500, poggia su di una chiesa risalente al 1200, la chiesa di S. Guglielmo.
Sotto il Convento sono stati ritrovati degli ipogei, che sono ad oggi, non facilmente fruibili (un ipogeo, hypógheios, è un’antica costruzione sotterranea, per lo più adibita a sepolcro).
Nel 1995 era stata bloccata, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici di Potenza, una gara di appalto del Comune di Matera per la costruzione di un parcheggio all’interno del giardino, proprio per la presenza degli ipogei.
Nel 2001 con il Programma Stato - Regioni era stato finanziato, con un milione di euro, il restauro degli ipogei del convento, ad oggi non ancora avvenuto. Oggi il parcheggio viene realizzato dalla Soprintendenza stessa, usando i finanziamenti degli ipogei. Un parcheggio che allora, sempre la Soprintendenza per i Beni Architettonici, aveva bloccato, poiché zona vincolata. |
 |
Documentazione |
Di seguito la documentazione sulla vicenda |
 |
A - 1988 Vincolo del Ministero dei Beni Culturali per il complesso di S. Agostino |
 |
B - 1995 Parere negativo della Soprintendenza che boccia lo stesso progetto del Comune |
 |
C - 1996 Lettera della Soprintendenza al Comune sulla bocciatura |
 |
I due progetti a confronto |
Il cartello inerente la realizzazione del parcheggio da parte del Comune è ancora esposto dopo 10 anni all’ingresso dei Sassi dalla parte del Barisano. A fianco l’immagine del cartello degli attuali lavori della Soprintendenza distante 20 metri dal primo.
La gara esperita dal Comune fu assegnata ed ora vi è un contenzioso tra il Comune e l’imprese appaltatrice per i danni subiti a causa dello stop dei lavori intimato dalla Soprintendenza.
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|