SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrà inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoTradizioni
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Tradizioni 03/04/2025
Ancora oggi in Basilicata, ad Accettura in provincia di Matera, ci celebra un antichissimo rito nuziale propiziatorio. Nel giorno dell’Ascensione, taglialegna e boscaioli vanno alla ricerca dell’albero più alto e dritto del bosco di Montepiano, l’albero del "maggio". Il giorno della Pentecoste, i giovani nei boschi vanno alla ricerca della "cima", un agrifoglio spinoso e ramificato, che diventerà la sposa del "maggio".

Nei giorni in cui si celebra la festa del Maggio, vengono intonati poetici canti d’amore e di corteggiamento, per accompagnare l’incontro tra i due sposi. Il martedì successivo, il maggio viene trasportano da alcuni buoi, mentre la cima viene portata a spalla, preceduta da una lunga fila di costruzioni votive, le "cende".

Dopo che la cima è innestata sul maggio, questo viene eretto nell’imponenza dei suoi 35 metri. Come per incanto, la cima fruttifica rapidamente, e gli abitanti iniziano a sparare sui cartellini che vi hanno appeso. L’antica usanza della scalata del maggio, prova di forza e rito di passaggio all’età adulta è andata persa nel tempo, ma la festa mantiene comunque il suggestivo sapore di rituali di fecondazione della natura.
Programma della festa del Maggio 2008
Giovedì 1 maggio 2008
09:00 - Santa Messa nel bosco di Montepiano – Taglio del Maggio

Sabato 10 maggio 2008
08:00 - Esbosco del Maggio

Domenica 11 maggio 2008
Santa Messa c/da San Nicola
07:00 - Taglio e trasporto della cima dalla foresta di Gallipoli - Trasporto del Maggio dal bosco di Montepiano
09:00 - Santa Messa nella Chiesa Madre
13:00 - Santa Messa nel bosco loc. bosco Tammone

Lunedì 12 maggio 2008
07:00 - Santa Messa in Largo San Vito
09:00 - Processione SS. Giovanni e Paolo da c/da Valdienne
19:00 - Processione di San Giulianicchio – Fuochi pirotecnici

Martedì 13 maggio 2008

Santa Messa in Largo San Vito
07:00 - Innesto della Cima con il Maggio
12:00 - Santa Messa e processione di San Giuliano
19:00 - Sparo e scalata del Maggio
24:00 - estrazione della lotteria
24:00 - fuochi pirotecnici

Domenica 25 maggio
08:00 - Santa Messa in Largo San Vito
08:30 - Abbattimento del Maggio

Domenica 25 maggio
Giornata finale del Maggio di Accettura. Il filmato che racconta l’abbattimento del Maggio >>
Guarda il filmato
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it