SASSI KULT MATERA
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
 INVIA PAGINA  
   
MENU' DEL SITO
Compila i campi del modulo e clicca sul tasto SPEDISCI.
La pagina verrā inviata via email, con l'eventuale messaggio, sia all'indirizzo del destinatario sia alla tua email.
 
OggettoMostre
La Tua Email * Email destinatario *
Messaggio (facoltativo)
 
LA PAGINA CHE STAI INVIANDO
 
Mostre 05/04/2025
Civiltà Rupestri - Petra Matera Cappadocia, mostra fotografie di Gaetano Plasmati.
Uno straordinario evento dedicato ai tre luoghi più importanti nel mondo fondati sulla civiltà rupestre. Il racconto fotografico di Gaetano Plasmati che attraversa l’Italia, la Giordania e la Turchia nei tre paesaggi culturali dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1985 (Petra e Cappadocia) nel 1993 Matera.
Mostra - Gaetano Plasmati - Civiltā Rupestri
Petra
Petra
Petra (da πέτρα, roccia in greco) è una città trogloditica posta a circa 250 km a Sud di Amman, la capitale della Giordania, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba. Il suo nome semitico era Reqem o Raqmu («la Variopinta»), attestato anche nei manoscritti di Qumran. >> Continua
Matera
Matera
Matera è capoluogo dell’omonima provincia Lucana. La città è nota in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO (primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento). Matera è tra le città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione: è stata insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni durante la seconda guerra mondiale.

La città si trova nella parte orientale della Basilicata a 401 m s.l.m., al confine con la Puglia. Sorge proprio tra l’altopiano delle Murge ad est, e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, ed il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato Lago di San Giuliano, fa parte di una riserva naturale regionale denominata Riserva Naturale di San Giuliano. Il torrente Gravina, affluente di sinistra del Bradano, scorre nella profonda fossa  naturale che delimita i due antichi rioni della città: Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Sull’altra sponda c’è la Murgia, protetta dal Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri, più semplicemente detto Parco della Murgia Materana. >> Continua
Cappadocia

La Cappadocia è una regione della Turchia ed è molto più piccola di quello che era l’antico regno di Cappadocia di epoca ellenistica. Il parco nazionale di Göreme e i siti rupestri della Cappadocia sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985. Göreme (Κόραμα, “Korama” in greco), posizionata tra le formazioni di roccia denominate Chimney, ed è una città della Cappadocia, regione storica della Turchia. Si trova nella provincia di Nevşehir nell’Anatolia centrale, 12 chilometri ad est dell’omonima capitale. I primi insediamenti nella regione risalgono all’era della cristianità del periodo romano. >> Continua
Informazioni
Civiltà Rupestri
Petra - Matera - Cappadocia
20 giugno - 20 settembre 2009

Fotografie
Gaetano Plasmati

Galleria di Porta Pepice
Via delle Beccherie 55
Matera

Inaugurazione
sabato 20 giugno 2009 ore 19.00

Ingresso libero

Tel. 0835 330055
     
 
 
 
 
   
RETE SOCIALE
MATERA
CULTURA
FORUM
PARTECIPA
 
 
www.sassikult.it