SASSI KULT MATERA
Invia pagina Invia questa pagina
 Cerca nel sito
 Iscriviti alla Newsletter
HOME   |   RETE SOCIALE   |   MATERA   |   CULTURA   |   FORUM   |   PARTECIPA   |   VIDEO CONTATTI
 
RETE SOCIALE > Osservatorio Beni Culturali Pagina 18 di 24  Precedente | Successiva
   
RETE SOCIALE
03/03/2008  Lascia un commento
Una legge per le Gravine
Di Pietro Laureano

La vicenda dei bambini di Gravina in Puglia ha posto all’attenzione generale le immagini forti e scioccanti di questi luoghi del nostro Sud. Antichi palazzi, profondi canyon, condotti sotterranei, grotte e cisterne ci comunicano, dalle scene diffuse, orrore e degrado, l’abbandono ad un destino di desertificazione ambientale e sociale.

Le Gravine sono profondi valloni nella cui pietra tenera fino dalla preistoria sono stati realizzati insediamenti straordinari basati sulla raccolta dell’acqua piovana in profonde cavità e l’utilizzo delle grotte per difendersi dal caldo e proteggersi dal freddo.
E’ il sistema di habitat rupestre che da Gravina in Puglia fino a Grottaglie si estende lungo tutto l’arco Jonico dove gli spalti dell’altopiano carsico delle Murge si affacciano sul Golfo di Taranto. Di questi insediamenti solo i Sassi di Matera sono stati iscritti alla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e sono stati oggetto di un recupero di successo.

Numerose altri siti delle gravine, complessi trogloditi, architetture di tufo, cripte affrescate come Ginosa, Castellaneta, Laterza, Palagianello, Massafra, Mottola e la stessa Gravina in Puglia presentano le stesse caratteristiche di pregio, ma restano dimenticati. I Sassi di Matera usufruirono circa venti anni fa di una legge dello Stato i cui fondi innescarono il restauro e hanno calamitato interventi privati che hanno moltiplicato le risorse stanziate.

Lo stesso processo virtuoso può estendersi a tutte le Gravine di cui quelle della Provincia di Taranto sono ora inserite in un Parco Regionale. E’ necessaria una nuova legge e attenzione nazionale che spinga a valorizzare ed ampliare l’esperienza dei Sassi di Matera, vincere i particolarismi, e gestire questo paesaggio culturale come un sistema integrato di città e natura. Le Gravine costituivano comunità basate sul “vicinato”, la cooperazione sociale e l’uso accurato delle risorse naturali che avevano risolto dal più lontano passato i problemi dell’acqua e dell’energia, e ci tramandano ancora scolpito nella pietra un messaggio utile per realizzare un futuro sostenibile.

Ma senza il progresso umano e la rivitalizzazione i luoghi di genialità e cultura diventano ambienti pericolosi e teatro di orrore. Se i sassi, le rupi, i meandri, le cripte e labirinti delle gravine ci rimandano le immagini odierne non è per la loro storia antica, ma per la nostra incapacità contemporanea.

Pietro Laureano
Consulente UNESCO
 
 
Commenta con il tuo Account di Facebook
 
 
   
S. Agostino
Osservatorio Sassi di Matera
Ipogei Piazza Vittorio Veneto
Il Parco delle Cave
Osservatorio Beni Culturali
Ambiente
Turismo
Amministrazione Comunale
Osservatorio Regione Basilicata
No Nuke
Scuola e Università
Solidarietà
Innovazione e Sviluppo
Regolamento Urbanistico
Osservatorio Politico
Dossier Fondi Pubblici
Lontani da un Paese normale
Matera Cambia
 
 
www.sassikult.it